Accesso al pensionamento agricolo

Al fine di tradurre le giornate agricole prestate, in settimane, l’art. 7 del D.L. 643/88 fissa precisi requisiti assicurativi in ordine al montante contributivo necessario sia in termini annui che totali; al com. 9 prescrive come siano indispensabili, affinché possa affermarsi l’esistenza di un anno pieno di contribuzione nel settore agricolo, 270 giornate tra contribuzione…

Pensione anticipata Lavoratori Precoci art. 1 com. 199 e ss. Legge 232/2016

Le medesime condizioni sono prescritte per l’accesso al beneficio per i lavoratori precoci ex art. 1 com. 199 e ss. Della legge 232/2016. Trattasi di una forma di pensione anticipata con requisiti di accesso favorevoli per coloro i quali abbiano maturato 41 anni di contributi (circolare 17/2020 blocca tale requisito sino al 2026) e non…

Assegno sociale e reversibilità del convivente inabile: stato di bisogno

Come vi è noto entrambe le prestazioni in commento sono legate alla verifica preventiva delle condizioni reddituali legittimanti la pretesa assistenziale e di riflesso previdenziale (reversibilità). Tuttavia l’Istituto ha offero una propria interpretazione avulsa dal dato normativo con la quale ha inteso il concetto di “stato di necessità” quale condizione di totale dipendenza del richiedente…

Ape sociale

Come è noto, l’art. 1 com. 473 della legge di bilancio 2020, ha confermato per l’ulteriore anno 2020 la possibilità di percepire a determinate condizioni l’anticipo pensionistico denominato “APE social”. Quanto alla decorrenza , come precisato dal messaggio INPS 163/2020, possono altresì presentare domanda tutti coloro che hanno perfezionato i requisiti negli anni precedenti, stante…

La responsabilità contrattuale dell’INPS da informazioni errate

L’INPS risponde delle erronee comunicazioni della posizione contributiva rese all’assicurato, a seguito di specifica domanda di quest’ultimo, a titolo di responsabilità contrattuale ex art. 1218, c.c., potendo tuttavia il giudice limitare il risarcimento dovuto nell’ipotesi in cui l’assicurato medesimo – non essendosi attivato per interrompere il processo produttivo dell’evento dannoso, così rassegnando le proprie dimissioni…

L’azione di ripetizione di un indebito pensionistico

La disciplina dell’indebito pensionistico previdenziale è stata oggetto di diversi e differenti interventi normativi attraverso i quali, nel corso del tempo, il legislatore ha provveduto a disciplinare la fattispecie in relazione alla sensibilità ed alle conseguenze economiche e sociali che il fenomeno riguardante il pagamento di trattamenti di quiescenza totalmente o in parte non dovute…